7C) Il programma europeo Erasmus Plus 2021-2027
L’occasione europea di scambio e apprendimento
L’Europa ha raddoppiato i fondi per il Programma Erasmus Plus
L’Unione Europea nel periodo 2021-2027 mira a triplicare il numero dei partecipanti al programma Erasmus rispetto al settennato 2014-2020, con una dotazione finanziaria di 26 miliardi di euro.
In quest’ottica più imprese e organizzazioni interessate a fare un’esperienza di mobilità all’estero ai fini dell’apprendimento e dello scambio di buone prassi e che investono nell’istruzione, nella formazione professionale, nel sociale e nello sport hanno maggiore probabilità di ottenere i finanziamenti europei, partecipare al programma e sviluppare nuove skills.
Questo consente loro di imparare a vincere un progetto Erasmus e di rafforzare il proprio modello aziendale, in termini organizzativi, di business e di impatto sociale e ambientale generato nelle comunità.
Il corso fornirà fornirà ai corsisti un quadro generale del Programma concentrandosi sulle finalità, sulle caratteristiche, sui soggetti che possono partecipare e verranno esaminate le modalità di presentazione e di valutazione delle proposte progettuali.
La docente Francesca Fiini, euro-progettista esperta nella scrittura e nella gestione di progetti Erasmus Plus, proporrà alcune esperienze di reale successo selezionate tra quelle degli anni precedenti e condividerà con i corsisti consigli pratici per realizzare un progetto Erasmus Plus vincente, sui bandi della nuova programmazione.
Costo per partecipante
Il corso ha un costo di 100 euro + IVA
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore, con 2 lezioni da 2 ore ciascuna
Modalità di erogazione e metodologie formative
Il corso sarà erogato online, in modalità FAD (formazione a distanza) mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning Microsoft Teams.
Sono previste lezioni interattive: la docente Francesca Fiini, dopo una parte iniziale più teorica volta alla comprensione generale di Erasmus, utilizzerà esempi pratici e casi di studio reali analizzati insieme ai corsisti per consentire loro di approcciarsi ad un progetto Erasmus Plus tenendo conto delle peculiarità, dei caratteri innovativi e dei criteri di valutazione del programma.
Le edizioni del corso
EDIZIONE NOVEMBRE 2021 | ISCRIZIONI CHIUSE |
EDIZIONE FEBBRAIO 2022 | A breve il programma! |
EDIZIONE APRILE 2022 | A breve il programma! |
EDIZIONE GIUGNO 2022 | A breve il programma! |